Skip to content

Soffitto teso: l’alternativa d’effetto al classico controsoffitto in cartongesso

Il soffitto teso è un rivoluzionario metodo di controsoffitto realizzato con tessuti elastici che, una volta tesi, coprono con qualsiasi forma l’area progettata.

Nel corso di molte ristrutturazioni ci si trova a dover fare i conti con le controsoffittature, che in molti casi vengono limitate e semplificate sia nella forma che nella decorazione a causa delle difficoltà di esecuzione, dei costi, dei tempi di esecuzione e dei disagi che i residenti devono sopportare.

La tecnica e la ricerca moderna ci vengono incontro con un prodotto di grande versatilità e sicurezza, stiamo parlando del soffitto teso.

Questo rivoluzionario metodo di controsoffitto può essere impiegato in tutti i tipi di intervento in cui occorre rapidità, sicurezza e grande effetto estetico.

Il sistema consiste in una serie di profili particolari di forme svariate fissati a parete allo scopo di ancorare dei meravigliosi tessuti elastici che, una volta tesi, coprono con qualsiasi forma l’area progettata.

Ecco gli 11 grandi vantaggi del soffitto teso:

  1. Adattabilità: a qualsiasi ambiente classico e moderno, di qualsiasi forma.
  2. Impermeabile: lavabile, non provoca condensa nè muffa, minimizza i danni provocati da infiltrazioni d’acqua.
  3. Smontabile e rimontabile: permette l’accesso agli impianti tecnici e ulteriori interventi al di sopra del plafone.
  4. Realizzabile su misura in tutte le forme: orizzontale, a spicchi, a semisfera, a cupola, tra qualsiasi cornice esistente.
  5. Impianti: in esso si possono inserire spot, ventilazioni, sprinkler , allarmi e tutti gli apparecchi tecnici.
  6. Migliora il confort termico: diminuisce le perdite di calore, interrompe i ponti termici. In complesso possiede un eccellente potere di isolamento termico.
  7. Rapidità: la posa è rapida, efficace e pulita senza danneggiare le pareti, senza calcinacci, senza pittura.
  8. A Norma: rispetta le norme di sicurezza degli edifici e dell’ambiente. È classificato in Classe 1 non infiammabile, autorizzato nei locali aperti al pubblico.
  9. Economico: il rapporto qualità prezzo è eccellente.
  10. Immobilizzazione: minima nei locali durante la posa con minimo disagio.
  11. Manutenzione: facile e di lunga durata.

 

Guida rapida all’impiego del soffitto teso
Realizzare spazi funzionali e accattivanti è il sogno di ogni architetto e di ogni committente, tanto per gli spazi privati che per i luoghi di lavoro e aperti al pubblico, perché ognuno, in fondo, vuole lasciare un’impronta di sè e delle proprie idee e vivere uno spazio che esprima in maniera personalizzata il proprio modo di essere.

Una delle partizioni edilizie più spesso utilizzate in maniera personalizzata, sia per motivi estetici quanto per ragioni di natura impiantistica, è il controsoffitto, elemento che viene realizzato a distanza dall’intradosso del solaio vero e proprio con tecniche, prodotti e risultati diversi a seconda degli obiettivi funzionali ed estetici prefissati in fase di progettazione.

Il semplice concetto di controsoffittatura con alcuni speciali prodotti assume declinazioni espressive davvero interessanti e sorprendenti: è il caso dell’uso di teli in materie plastiche a memoria di forma, impiegati usualmente nei cosiddetti soffitti tesi, una soluzione di finitura che può offrire davvero risultati formali originali.

 

Come funziona
Il principio di funzionamento è piuttosto semplice: i teli in materie plastiche a memoria di forma, come quelli in PVC o altro materiale sintetico, sono sostanzialmente membrane molto sottili che vengono scaldate in maniera da diventare flessibili e sagomabili, poi ancorate ad appositi profili che devono guidare la sagomatura e successivamente, con il raffreddamento, divengono tesi e perfettamente posti in opera.

 

Realizzato su misura
Realizzato su misura, è di rapidissima installazione, una volta installato nasconde macchie, impianti, imperfezioni e altro, essendo a prova di umidità e condensa è in grado di resistere a perdite d’acqua, a differenza del cartongesso, deformandosi e accogliendo l’acqua, per poi essere reinstallato come prima. La sua flessibilità di utilizzo ne permette l’integrazione con qualunque tipo di impianto, come quelli d’illuminazione, acustici e d’allarme, sia in fase di prima posa in opera sia successivamente, con poche e facili operazioni.

 

Rapido e facile da installare
Lo speciale sistema di aggancio, che utilizza i cosiddetti arpioni, ne permette un’installazione rapida e facile, così come l’eventuale rimozione per interventi di manutenzione alle parti nascoste, non necessita di lavori di demolizione né di opere da pittore o pulitura particolare, e ciò rende il Telo ideale per lavori che devono rendere immediatamente disponibili gli spazi in cui si installa.

 

Segue i tuoi gusti estetici
Esteticamente le possibilità sono molteplici, sia per le già menzionate capacità di sagomatura del materiale, sia per le molteplici tipologie di finitura, nonché colorazioni e textures , in cui vengono prodotti. Su tutti i tipi di teli e in tutte le finiture possono essere installati elementi degli impianti di illuminazione o di condizionamento, impiegando delle semplici strutture di supporto verso l’alto. Totalmente lavabile e impermeabile.

Vuoi ottenere anche tu un risultato simile?

Se vuoi parlare GRATIS con un nostro consulente e valutare il migliore intervento per il tuo caso,
compila il modulo di contatto qui sotto o chiama Lorenzo allo +39 389 98 76 156 .

Con l’invio del presente modulo dichiaro di aver letto l'informativa della privacy ed autorizzo il titolare a rispondermi per quanto espresso al punto "finalità e trattamento dei dati raccolti".

Articoli suggeriti